top of page

Mastroberardino

La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche.

Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino.

Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine.

I vini rappresentativi per il canale ho.re.ca. sono: Taurasi Riserva Radici, Redimore Irpinia Allianico, Morabianca Irpinia Falanghina, Greco di Tufo Novaserra e Fiano di Avellino Radici.

bottom of page